Cosa c'è in città stasera?
NATALE A SARTEANO
Dall’8 dicembre al 6 gennaio Sarteano torna ad essere “Il Paese dei Presepi”.
L’identità e la tradizione sarteanese con il Museo dei Presepi dal Mondo e gli ormai storici Presepi delle cinque Contrade della Giostra del Saracino, si uniscono all’arte con un nuovo Presepe Monumentale e alcuni diorami provenienti dal Museo Internazionale del Presepio di Roma.
Una passione, quella del Presepe, e una tradizione intramontabile che rende il borgo medievale ancora più suggestivo.
Quest’anno il Museo di Roma, che porterà a Sarteano un Presepe di stile pugliese che potrà essere ammirato passeggiando per il corso principale del paese, lungo un itinerario studiato per toccare tutte le sedi espositive dei Presepi.
Di contorno, una serie di eventi che renderanno piacevole e divertenti il soggiorno a Sarteano per grandi e piccini.
Info ProLoco Sarteano : 0578 269204 – turismo@comune.sarteano.si.it
MONTEPULCIANO
All’interno del villaggio vi aspetta un grande mercatino caratteristico con 80 casette in legno, il più grande del Centro Italia, in cui trovare tantissime idee regalo per sé e per i propri cari, per poi tuffarsi nell’emozionante visita del Castello di Babbo Natale, ricco di sorprese e attrazioni, non solo per i più piccoli.
AREZZO
Arezzo proporrà dal 17 novembre al 6 gennaio la Città del Natale, dopo tre edizioni segnate da un successo crescente. Grande attesa per il mercato natalizio allestito in piazza Grande da Confcommercio, tra baite e casette di legno in perfetto stile ‘villaggio tirolese’, dove si potranno trovare tanti prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia. In più, per la gioia dei bambini tornerà la Casa di Babbo Natale nel Palazzo di Fraternita. Quest’anno, per la prima volta, “Il Prato”, ovvero la parte più alta della città, accoglierà vero e proprio “Christmas village” dominato dalla ruota panoramica con un’area a tema dove protagonista è il ghiaccio. E ancora un planetario per osservare le stelle, il Villaggio Lego con oltre 400mq di esposizione – vera chicca per i collezionisti –, infine le proiezioni di luci “Big Lights” e il video-mapping di Natale in piazza Grande, con due appuntamenti giornalieri il sabato e la domenica
A CORTONA
A Cortona dal 17 novembre al 13 gennaio la collaborazione fattiva e coordinata tra Comune, associazioni culturali, Confcommercio e associazioni private animerà il centro storico con una serie di eventi: torneranno i mercatini natalizi in Piazza Signorelli, con stand di prodotti artigianali ed enogastronomici, e le ormai consolidate iniziative come la festa di Capodanno e lo scenografico lancio dei palloncini. Da non perdere il “Cortona Winter Park” nel polmone verde del parterre, dove sarà aperta la pista di pattinaggio più grande del centro Italia. Una menzione particolare anche al Festival degli Artisti di Strada “Cortobuskers”, fissato per il 5 e 6 gennaio, quando sono attesi buskers da tutta Italia per animare ogni angolo della cittadina etrusca. A completare il programma delle iniziative, ricco e adatto a tutte le età, ci saranno anche laboratori per i bambini, luminarie natalizie, esibizioni itineranti, musica, degustazioni, arte e cultura, mostre di arte contemporanea e tanto altro ancora.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
AREZZO www.arezzocittadelnatale.it; www.mercatodinatalearezzo.it
CORTONA http://www.natale-cortona.it/
MONTEPULCIANO www.nataleamontepulciano.it
A VETRALLA NON LONTANO
Il Regno di Babbo Natale a Vetralla è dedicato ai bambini da 0 a 1000 anni che non si accontentano di vivere la magica atmosfera Natalizia per un solo mese all’anno, ma che invece la portano in cuore ogni giorno trasmettendone la magia.
Il Regno di Babbo Natale regala questo sogno per un periodo di tempo assai più lungo. Oltre 1000 m2 di Negozio.
Da lunedì a venerdì: 9:30/13:00 – 16:00/19:30
Sabato e Domenica: ORARIO CONTINUATO 9:30/19:30
Sarteano
In una delle più belle zone della Toscana meridionale, tra la popolosa Val di Chiana e la selvaggia Val d’Orcia, si trova Sarteano il cui profilo è dominato dalla severa mole del Castello quattrocentesco che si staglia sullo sfondo del verde massiccio del Monte Cetona. E questi due profili dominanti rappresentano la chiave di lettura di un ricco e affascinante territorio: la storia e la natura che si sovrappongono e si legano, in una delle poche porzioni di questa regione ricca e popolosa in cui si possono ancora scoprire scorci incontaminati.
Da un lato le morbide colline coperte di boschi con i panorami superbi che si perdono fino alle montagne laziali e marchigiane, dall’altra gli affacci sull’arida e affascinante Val d’Orcia, offrono entrambi una dimensione della natura che sorprende e coinvolge.
Dalle alture di Poggio Rotondo con la sua lussureggiante pineta che accoglie numerose grotte in una delle quali visse tra il ‘500 e il ‘600 come un eremita il beato Fra Bonaventura, all’area attrezzata delle Crocette, adatta per pic nic in mezzo al bosco, fino alla località di Pietra Porciana, un tempo sede di una fortificazione medievale, con la sua riserva naturale che racchiude una preziosa faggeta (censita come biotipo di rilievo dalla Società Botanica Italiana) e gli scorci panoramici dalla cosiddetta cella di Bruco, anch’essa una grotta dove sostò come eremita un cavaliere di ritorno dalle Crociate.
Un’altra zona di grande interesse naturalistico e storico è quella delle Celle di San Francesco, dove è attestata la presenza del santo nel 1212, ed infine l’area di Fonte Vetriana da cui si sale verso la vetta del massiccio del Cetona per godere di una visuale ampia e rilassante con i laghi Trasimeno, di Montepulciano e di Chiusi e verso sud fino al Monte Soratte e sul versante occidentale verso la Val d’Orcia, la Rocca di Radicofani e il Monte Amiata.
Oltre a questi spazi ampi e a questi scorci mozzafiato, su percorsi con sentieri tracciati, Sarteano offre delle passeggiate piacevoli anche in prossimità del centro urbano, in direzione di Boccalaciana e della Peschiera, dove si possono percorrere antichi tracciati viari di epoca etrusca, le due cosiddette vie Cupe, dai suggestivi tagli nel travertino locale, tutte disseminate di cavità che accoglievano un tempo sepolture etrusche.
Dintorni
Sarteano e Fonte Vetriana si trovano al centro di un cerchio dove la città più lontana, Roma, è a soli 170 Km.
Con massimo un’ora di automobile potete raggiungere i luoghi più caratteristici dell’alto Lazio, dell’Umbria e della Toscana centro-meridionale.
Pienza, San Quirico, Bagno Vignoni sono raggiungibili attraversando l’intera Val d’Orcia in circa mezz’ora.
Montepulciano e il suo Vino Nobile è raggiungibile passando per Sarteano e poi per Chianciano Terme lungo il crinale che separa la Val d’Orcia dalla Val di Chiana.
A due passi anche Radicofani con l’imponente rocca del brigante Ghino di Tacco e San Casciano dei Bagni dove poter provare i benefici delle note acque termali. E poi a un’ora di automobile ci sono Siena, Orvieto, Perugia e altre perle di rara bellezza artistica.